L’idea 
          di utilizzare la formula cooperativa per la gestione di iniziative di 
          carattere sociale si concretizza per la prima volta in Italia con la 
          nascita, nel 1966, della Cooperativa “S. Gemma Galgani” 
          a San Benedetto del Tronto (AP). 
          
            Gli elementi caratterizzanti la cooperazione di solidarietà 
            sociale sono:
            
            - offrire servizi prevalentemente ai non soci;
            - la non distribuibilità degli utili.
           
          
            I fattori che hanno determinato lo sviluppo della cooperazione di 
            solidarietà sociale in Italia sono:
            
            - la diffusione del fenomeno del volontariato organizzato;
            - la riscoperta o il recupero, da parte di un settore del movimento 
            cooperativo, delle motivazioni originarie dell’impegno sociale;
            - i cambiamenti organizzativi che hanno caratterizzato nel corso degli 
            ultimi decenni le imprese di servizi nel nostro Paese.